Società Dante Alighieri
  • Chi Siamo
  • Corsi di lingua
    • Adulti
    • Bambini
  • Certification PLIDA
  • Corsi e Laboratori
  • Aperitivi Culturali
  • Per i più giovani
  • Eventi
  • Calendario Attività
  • Carrello
Home / Eventi / Tre donne all’inferno

Tre donne all’inferno

€12.00 – €15.00

Dopo il successo de “Le Beatrici” e di “W la V”, La Società Dante Alighieri Lussemburgo è lieta di proporre il nuovo spettacolo delle rossoinvaligia

TRE DONNE ALL’INFERNO

Liberamente ispirato a ‘L’aria è piena di cromosomi pericolosi’ di Giorgio Bertolusso

Sabato 24 febbraio ore 21

Théâtre le 10
595L, rue de Neudorf – Luxembourg

Tre donne, un inferno, un luogo di incontro in cui si confessa quello che normalmente si terrebbe nascosto.
Un inferno assurdo, onirico, che muta, a volte un po’ kitsch, un po’ sala d’aspetto o un po’ prigione.
Tre donne in difficoltà con tutte le loro incertezze, scivolano, si rialzano e non mollano. Riusciranno ad uscirne?

Vi informiamo che non spediamo biglietti. A seguito del vostro acquisto il vostro nominativo sarà inserito nella lista di presenze e potrete registrarvi la sera dello spettacolo alla cassa serale.

Svuota
  • Descrizione

Descrizione

In questa messa in scena Maria, Rosa e Francesca, le tre donne del testo originale, precipitano in un unico luogo dove, partendo dal grande senso di solitudine che ciascuno dei personaggi vive, confessano crudamente quello che normalmente si terrebbe nascosto: la fatica di essere madri che sconfina con il desiderio d’infanticidio, il desiderio di una sessualità più fluida represso in un mondo aziendale che ti vuole sempre conforme e l’odio per il proprio corpo che si trasforma in odio sociale verso le altre. Il senso di colpa che pervade sottilmente ognuno dei personaggi ha fornito su un piatto d’argento l’idea di dove far incontrare le nostre peccatrici senza vergogna: all’inferno. Qui la loro frustrazione, la loro rabbia, il loro dolore trova espressione in un linguaggio diretto e provocatorio, che usa immagini forti e penetranti. All’inferno, sorprendentemente, le cose si muovono, cambiano, evolvono. Un inferno che muta forma, a volte un po’ kitsch e assurdo o un po’ sala d’aspetto o un po’ prigione o un po’ deserto buio e sconfinato. Il lasciapassare per la rinascita di queste donne diventa proprio il loro incontrarsi: da questo conoscersi e parlare di sé le une alle altre, dal loro condividere la paura e l’esperienza mostruosa, scaturisce qualcosa che ammorbidisce la crudeltà originaria del testo, la crudeltà del mondo e quella che i personaggi infliggono a loro stesse.Persino all’inferno viene data una seconda chance e ne abbiamo le prove.

Prodotti correlati

  • Eventi

    Emanuele Belloni in concerto

    Folktrip con Passaparola Magazine e la Società Dante Alighieri

    vi aspettano:

    Domenica 17 novembre 2019 ore 19.00
    presso la sede Dante
    25, rue Saint Ulric (Luxembourg-Grund)

     

    Emanuele Belloni presenta il suo ultimo lavoro TUTTO SBAGLIATO
    prodotto da ...

    Pagamento sul posto €


    Data: 17/11/2019

  • Eventi

    L’amore delle tre melarance

    L’amore delle tre melarance

    dal canovaccio di Carlo Gozzi
    ideato e messo in scena da Luisella Suberni Piccoli
    Organizzato dalla Società Dante Alighieri di Lussemburgo in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre Abbaye de Neumünster e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Lussemburgo.

    14 e 15 maggio 2019 ore …

    Pagamento sul posto €


    Data: 14/05/2019

  • Eventi

    L’amore delle tre melarance

    L’amore delle tre melarance

    dal canovaccio di Carlo Gozzi
    ideato e messo in scena da Luisella Suberni Piccoli
    Organizzato dalla Società Dante Alighieri di Lussemburgo in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre Abbaye de Neumünster e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Lussemburgo.

    14 e 15 maggio 2019 ore …

    Pagamento sul posto €


    Data: 15/05/2019

  • Eventi

    Ora tocca a voi

    Spettacolo finale del corso di teatro  per bambini e ragazzi della Società Dante Alighieri di Lussemburgo  a cura di 
    Paolo Scarpato
    9 Giugno 2019 ore 17:00 Théatre le 10 – Neudorf

     

    Il lavoro di Paolo Scarpato con i …

    Gratuito

    Data: 09/06/2019

La Dante Alighieri Luxembourg
Mail
segreteria@ladante.lu
Dove
25, RUE ST. ULRIC Luxembourg Grund

Newsletter


  • Imprint
  • Privacy & Cookie
  • Condizioni generali
  • Collabora con NOI
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Con la prosecuzione della navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOLeggi di più