Società Dante Alighieri
  • Chi Siamo
  • Corsi di Italiano
    • Adulti
    • Bambini
  • Certification PLIDA
  • Corsi e Laboratori
  • Aperitivi Culturali
  • Per i più giovani
  • Eventi
  • Calendario Attività
  • Carrello
Home / Eventi / QUANDO I TRENI ARRIVAVANO IN ORARIO

QUANDO I TRENI ARRIVAVANO IN ORARIO

€10.00

da un’idea di Antonio Quatela

Lettura scenica e immagini video di Raffaella D’Angelo

 

Venerdi’ 24 gennaio ore 19:30

presso la sede Dante – rue St. Ulric 25

QUALE MEMORIA

[…] Quando c’erano quei due, i treni sì che arrivavano in orario. Così recitava un ritornello propagandistico dell’epoca a glorificare la puntualità, l’ordine e la disciplina che imperavano nella due infauste dittature.

NOI su quei treni ci siamo saliti. Verso l’ignoto. Verso il terrore. L’annientamento.

NOI eravamo uomini, donne, vecchi, bambini; tanti bambini. NOI eravamo ebrei e zingari, testimoni di Geova e oppositori, eravamo lesbiche e omosessuali, disabili e malati mentali, neri e meticci, prigionieri politici e di guerra. NOI […]

“Quando i treni arrivavano in orario”, scritto dallo storico Antonio Quatela, è una narrazione a due voci. La prima è quella di una bambina. La piccola Liliana Segre che racconta con sgomento e stupore gli eventi storici che cancellano con un colpo di spugna la sua infanzia, fino a catapultarla nell’incubo della “marcia della morte”. L’altra voce è quella dell’operaio milanese Adamo Sordini. Anche lui, catapultato dalla violenza della storia dal reparto dell’Innocenti in sciopero alla dura realtà dei lager.

Queste due voci sono giunte fino a noi. Vogliono ricordarci che l’orrore può accadere. Ma anche e soprattutto quanto Vita e Memoria siano strettamente legate.


Raffaella D’Angelo comincia il suo percorso teatrale alla «Comuna Baires » di Milano, diretta dall’attore e regista argentino Renzo Casali e prosegue il suo percorso specializzandosi con i maestri dell’Odin Teatret: Tage Larsen, Roberta Carreri e Julia Varley. Approfondisce i linguaggi del mimo e dell’espressione corporea (teatro fisico), la tecnica dello psicodramma e della messa in scena. Con la sua compagnia Artemysia Teatro ha partecipato a numerosi Festival nazionali ed internazionali, tra i quali “Canaletto” di Dresda, “Fringe Festival” di Edimburgo, “Dominadomna” di Bergamo ed EXPO Teatro 2015 a Milano. Raffaella è anche formatrice aziendale per il Team Building e da svariati anni conduce corsi e laboratori di Teatro per scuole ed associazioni.


La Libreria italiana sarà presente con una selezione di libri sulla giornata della memoria.

 

La serata si concluderà con un brindisi.

Ingresso: € 10.00

Esaurito

Prodotti correlati

  • Eventi

    Novecento (Atto I)

    Omaggio a Bernardo Bertolucci

    In occasione della morte di uno dei più amati e rinomati registi italiani,
    i corsi di lingua della Dante Lussemburgo hanno il piacere di invitarvi alla visione del colossal
    “Novecento” (sett 1976)

    Dramma storico che racconta mezzo secolo di vita politica e sociale italiana
    dai primi anni del XX secolo alla Prima Guerra mondiale e …

    Pagamento sul posto €5


    Data: 25/01/2019

  • Eventi , La Dante per i più giovani

    Pizza party e divertimento alla Dante!

    Una serata di divertimento assicurato?

    …porta i tuoi bambini al pizza party della Dante, al resto ci pensiamo noi…
    ..i vostri bambini si divertiranno tra pizza, giochi a squadre, animazione e film ..e voi genitori avrete 4 ore libere tutte per voi, mica male, no!
    Prezzo cena incluso per i bambini. 25 Euro a bambino, 15 euro dal terzo fratello.

    Necessaria la prenotazione: elena.bellari@yahoo.it

    <span ...

    Pagamento sul posto €25


    Data: 06/12/2019

  • Eventi

    Caravaggio: conferenza teatrale

    “La gente di Caravaggio: bari, pellegrini, popolane e avventurieri”

    una conferenza Teatrale a cura di Raffaella D’Angelo

     

    Venerdi’ 14 febbraio ore 19:00
    presso la sede Dante – rue St. Ulric 25

    In questa “conferenza Teatrale”, formato vivace e interattivo, Raffaella D’Angelo, attrice della compagnia …

    €10.00 – €12.00


    Data: 14/02/2020

  • Eventi

    L’amore delle tre melarance

    L’amore delle tre melarance

    dal canovaccio di Carlo Gozzi
    ideato e messo in scena da Luisella Suberni Piccoli
    Organizzato dalla Società Dante Alighieri di Lussemburgo in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre Abbaye de Neumünster e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Lussemburgo.

    14 e 15 maggio 2019 ore …

    Pagamento sul posto €


    Data: 15/05/2019

La Dante Alighieri Luxembourg
Mail
segreteria@ladante.lu
Dove
25, RUE ST. ULRIC Luxembourg Grund

Newsletter


  • Imprint
  • Privacy & Cookie
  • Condizioni generali
  • Collabora con NOI
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Con la prosecuzione della navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOLeggi di più