Società Dante Alighieri
  • Chi Siamo
  • Corsi di Italiano
    • Adulti
    • Bambini
  • Certification PLIDA
  • Corsi e Laboratori
  • Aperitivi Culturali
  • Per i più giovani
  • Eventi
  • Calendario Attività
  • Carrello
Home / Eventi / L’amore delle tre melarance

L’amore delle tre melarance

Pagamento sul posto €

L’amore delle tre melarance

dal canovaccio di Carlo Gozzi
ideato e messo in scena da Luisella Suberni Piccoli
Organizzato dalla Società Dante Alighieri di Lussemburgo in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre Abbaye de Neumünster e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Lussemburgo.

14 e 15 maggio 2019 ore 19:30

Salle Robert Krieps – Abbey de Neumünster
28 Rue Münster, 2160 Luxembourg

Biglietti: 20 €
ridotti (<12 anni e soci della Dantet Alighieri): 15 €
Kulturpass: 1,50 €

Biglietteria:
Web: www.neimenster.lu
Tel. +352 / 262052 – 444
Informations: billetterie@neimenster.lu

Siamo nel 1761. Un gruppo di teatranti parte da Venezia a bordo di un burchiello per risalire il fiume Brenta, sbarcare a Mira e recitare in un teatro della cittadina l’ultima opera di Carlo Gozzi “L’Amore delle tre melarance”. Sul burchiello c’è anche un inglese che sta studiando le ville palladiane … Ad accoglierli a Mira c’è il fratello di Carlo, Gasparo, e c’è pure Antonio Longo, perseguitato dagli inquisitori di Stato della Serenissima. Il giorno dopo viene rappresentato lo spettacolo che in parte segue il canovaccio surreale e fiabesco di Gozzi popolato da re, regine, principi che non riescono a ridere, cortigiani malvagi, maghi buoni e cattivi … e in parte introduce elementi contemporanei.

Con: Henryk Mazur, Nataliya Yasinskaya, Pino Cipolla, Stavroula Zannia, Daniel Halici, Marina Tătărâm, Philip Modert, Nadia Borisova, Gabriela Kukurugyova, François-Xavier Millet, Carmen Benito, Ekaterina Gruzova, Céline Ciszewski, Majlinda Joxhe, Natalia Boffi, Anca Marangoci, Joette Borg, Philippe Poivret, Julien Di Giuseppantonio, Tiziano Cordella, Nadja Blondet, Nuria Vico, Giampiero Miotto
musiche originali: Pier Renzo Ponzo
suono: Natalia Majeras
scenografia: Giuseppe Panbianco
costumi: Luisella Piccoli, Jurita Skuta
grafica: Eliza Fessler

TEATROLINGUA è un gruppo teatrale amatoriale costituito da persone di nazionalità differenti che vogliono approfondire la loro conoscenza della lingua e della cultura italiana attraverso il teatro. Quest’anno gli attori sono 23 di 12 paesi diversi. In passato il gruppo ha rappresentato opere di Pirandello, De Filippo, Ginzburg, Tofano, Garinei e Giovannini, Goldoni, nonché trasposizioni teatrali di opere come “La coscienza di Zeno”, “L’Orlando furioso”, “Il Decameron” od opere ideate da Luisella Piccoli come “Il capitano e i suoi eroi. Vita, avventure e disavventure di Emilio Salgari”, “Gian Burrasca, Franti e Pinocchio contro tutti” o “Va’ all’inferno, Dante! Una rivisitazione della Divina Commedia”. Finora è stato in tournée in Italia (Trieste, Torino, Firenze, Reggio Emilia, Venezia, Roma), in Belgio (Bruxelles – Bozar), in Francia (Thionville) e in Spagna (Madrid – III festival di teatro in lingua straniera).

Il 18 giugno Teatrolingua porterà la sua nuova pièce a Padova (Piccolo Teatro).
http://teatrolingua1.blogspot.lu/

Prodotti correlati

  • Eventi

    LA FORZA DI ARIANNA

    Performance di teatro d’ombre  con Silvio Gioia

    sabato 8 dicembre 2018 alle ore 21
    25, rue Saint-Ulric (Grund)

    Arianna viene solitamente presentata come la ligia fanciulla intenta a tessere la tela le cui sorti sono decise prima da Teseo e poi da Dioniso.
    Come mai le è stata dedicata una statua così importante?
    Nella sua storia c’è qualcosa di diverso da ciò che …

    €15.00 – €18.00


    Data: 08/12/2018

  • Eventi

    Parto anch’io ? No, tu no!

    ideato e messo in scena da Luisella Suberni Piccoli

    Organizzato dalla Società Dante Alighieri di Lussemburgo in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre de l’Abbaye de Neumünster e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Lussemburgo.

    Gruppo Teatrolingua (21 attori di 15 nazionalità differenti)

    mercoledì 22 e giovedì 23 aprile 2020 – ore 19.30

    Salle Robert Krieps – Abbey de Neumünster
    <span ...

    Pagamento sul posto €


    Data: 22/04/2020

  • Eventi

    Le fate ignoranti

    i corsi di lingua della Dante Lussemburgo hanno il piacere di invitarvi alla visione del film

    “Le fate ignoranti”

    di Ferzan Ozpetek

    venerdi 29 marzo 2019

    presso la sede Dante , in rue Saint Ulric 25 (Grund)
    dalle 18,30 alle 22,30 circa
    Il film sarà sottotitolato.

    A inizio serata vi sarà una breve introduzione …

    Pagamento sul posto €5


    Data: 29/03/2019

  • Eventi

    Emanuele Belloni in concerto

    Folktrip con Passaparola Magazine e la Società Dante Alighieri

    vi aspettano:

    Domenica 17 novembre 2019 ore 19.00
    presso la sede Dante
    25, rue Saint Ulric (Luxembourg-Grund)

     

    Emanuele Belloni presenta il suo ultimo lavoro TUTTO SBAGLIATO
    prodotto da ...

    Pagamento sul posto €


    Data: 17/11/2019

La Dante Alighieri Luxembourg
Mail
segreteria@ladante.lu
Dove
25, RUE ST. ULRIC Luxembourg Grund

Newsletter


  • Imprint
  • Privacy & Cookie
  • Condizioni generali
  • Collabora con NOI
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Con la prosecuzione della navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOLeggi di più