Società Dante Alighieri
  • Chi Siamo
  • Corsi di lingua
    • Adulti
    • Bambini
  • Certification PLIDA
  • Corsi e Laboratori
  • Aperitivi Culturali
  • Per i più giovani
  • Eventi
  • Calendario Attività
  • Carrello
Home / Aperitivi Culturali / Milano e l’acqua: una riflessione sulle città e sui luoghi in cui stiamo bene

Milano e l’acqua: una riflessione sulle città e sui luoghi in cui stiamo bene

€7.00 – €18.00

Aperitivo sui luoghi

Venerdì 17 maggio “Milano e l’acqua: una riflessione sulle città e sui luoghi in cui stiamo bene”,

con Pietro Lembi

presso la sede Dante

25, rue Saint Ulric (Grund)

venerdì’ 17 maggio 2019 ore 19.00

 

Milano, città moderna e affrettata, è anche un luogo di acque. Sebbene non abbia il mare o un fiume, come le grandi città del mondo, si è inventata un suo sistema di acque che l’ha resa, nel tempo, una dei maggiori porti d’Italia. Durante gli anni 20 del Novecento quel sistema è stato “rotto”, ma oggi si parla di ripristinarlo, almeno in parte.

 

I luoghi d’acqua sono sempre stati luoghi di benessere, per i cittadini, oltre che fonti di vita e supporto alle attività quotidiane.

L’esempio di Milano, della sua storia millenaria, e della sua vita contemporanea, è occasione per pensare assieme ai luoghi che ci fanno star bene e alle azioni che compiamo per “rimetterci in sesto”.

Cfr. anche Pietro Lembi, Il fiume sommerso, Jaca Book, Milano 2006

La serata si concluderà con il nostro tradizionale aperitivo all’italiana.

Svuota

Prodotti correlati

  • Aperitivi Culturali

    La pasta e la sua storia

    Aperitivo sulla cultura della gastronomia
    con Daniela Maniscalco

    esperta di storia e cultura dell’alimentazione

    presso la sede Dante

    25, rue Saint Ulric (Grund)

    venerdì’ 23 Novembre 2018 ore 19.00

     

    La pasta e la sua storia

    Cibo emblematico della cultura italiana, la pasta è un piatto talmente familiare che pensiamo di conoscerne ogni particolare.

    Eppure la storia della pasta ci riserva molte sorprese. Le scopriremo seguendo le vicende di …

    €7.00 – €18.00


    Data: 23/11/2018

  • Aperitivi Culturali , Eventi

    La via crucis dell’esordiente Dall’idea di romanzo all’oggetto-libro

    La via crucis dell’esordiente
    Dall’idea di romanzo all’oggetto-libro

    Tra il dire e il fare… Partendo dalla propria esperienza personale, in questa intervento Gianluca Valenti descriverà le tappe, gli imprevisti e le difficoltà a cui un autore esordiente va incontro tra il giorno in cui concepisce la trama di un romanzo e il momento della sua effettiva pubblicazione:

    Rifiuti di case editrici, …

    €9.00 – €24.00


    Data: 30/11/2024

  • Aperitivi Culturali

    Filolo…che? Come la filologia può aiutarci a comprendere il mondo

    con Gianluca Valenti
    
    
    venerdì 23 settembre ore 19:00
    presso la sede Dante
    25, rue Saint Ulric ( Grund )

     

    La filologia è una forma mentis che permette una migliore comprensione del mondo anche da parte di chi filologo non è. Essa rimanda a una disciplina le cui ramificazioni si estendono ben oltre …

    €7.00 – €20.00


    Data: 23/09/2022

  • Aperitivi Culturali

    La Sicilia in cucina Santa Lucia

    Santa Lucia

    La Sicilia in cucina

    Percorso culturale gastronomico sulle tradizioni siciliane

    per festeggiare una delle sante più famose d’Europa, Santa Lucia.

    Seguiremo la storia della santa di Siracusa per l’Italia e l’Europa fino ad arrivare in Svezia.

    Con buffet di degustazione dei tipici piatti siciliani che si mangiano in occasione della festa.

     

    venerdì 13 …

    €15.00 – €20.00


    Data: 13/12/2019

La Dante Alighieri Luxembourg
Mail
segreteria@ladante.lu
Dove
25, RUE ST. ULRIC Luxembourg Grund

Newsletter


  • Imprint
  • Privacy & Cookie
  • Condizioni generali
  • Collabora con NOI
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Con la prosecuzione della navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOLeggi di più