Società Dante Alighieri
  • Chi Siamo
  • Sportello
    • Chi siamo
    • Contatti Utili
    • Eventi Sportello
  • Corsi di Italiano
    • Adulti
    • Bambini
  • Certification PLIDA
  • Corsi e Laboratori
  • Aperitivi Culturali
  • Per i più giovani
  • Eventi
  • Calendario Attività
  • Carrello
Home / Aperitivi Culturali / Letteratura delle migrazioni. Uno e trenta anni a Lussemburgo

Letteratura delle migrazioni. Uno e trenta anni a Lussemburgo

Uno e trenta anni a Lussemburgo 

Presentazione del libro sulle esperienze di un italiano a Lussemburgo

con Piero Simonelli e Maria Luisa Caldognetto

venerdì 8 novembre ore 19:00

presso la sede Dante

25, rue Saint Ulric ( Grund )

Uno e trenta anni a Lussemburgo . Perchè da pensionato scrivere ora questo libro ?

Perchè scrivere significa riflettere e chiarirsi le idee, scoprire nel solco della scrittura echi profondi delle proprie esperienze.

Riguardiamo ancora una volta il film della vita, trasmettiamolo alle generazioni future.

Alla fine della serata sarà offerto un aperitivo.

Le copie del libro ” Uno e trenta anni a Lussemburgo ” saranno vendute al prezzo di lancio di EUR 10.

Piero Simonelli è dottore in Giurisprudenza alla ” Sapienza “, Università degli studi di Roma. Ha conseguito un Master in diritto europeo al Collegio d’ Europa di Bruges.

Ha lavorato per oltre trent’anni all’ Ufficio di traduzione di lingua italiana della Corte di giustizia dell’ Unione europea.

Ha pubblicato due libri di carattere letterario:

Racconti da Lussemburgo, Lampi di stampa, Milano, 2008.

Uno e trenta anni a Lussemburgo, Lampi di stampa, Milano, 2018.

http://www.piero-simonelli.com

Prodotti correlati

  • Aperitivi Culturali

    Aperitivo teatrale

    “Mi racconto: c’ero una volta”

    Presentazione del corso “Il Benessere in scena: rigenerarsi con tecniche teatrali”
     con Raffaella D'Angelo
    Venerdi’ 27 settembre ore 19:00

    presso la sede Dante
    25, rue Saint Ulric (Grund)

    Nel corso di una serata conviviale, l’attrice e regista Raffaella D’Angelo presenterà il …

    €7.00 – €18.00


    Data: 27/09/2019

  • Aperitivi Culturali

    IL CROLLO del PONTE di GENOVA

    APERITIVO GIURIDICO

    IL CROLLO del PONTE di GENOVA

    con Christian Verzé

    venerdì 19 ottobre 2018 ore 19

    25, rue St. Ulric Luxembourg – Grund

     

    Christian Verzé, giurista di formazione, è attualmente presso la Corte dei Conti Europea a Lussemburgo.

    Esperto in diritto dei trasporti, presenterà una sessione approfondita sul crollo del Viadotto Polcevera, conosciuto meglio come il Ponte Morandi, quale simbolo del miracolo italiano divenuto emblema …

    €18.00


    Data: 19/10/2018

  • Aperitivi Culturali

    Nel cuore delle case

    LA Società Dante Alighieri in collaborazione con PassaParola Magazine presentano:

    “Nel cuore delle case”
    Conferenza dibattito sulla psicologia dell’abitare
    con Donatella CAPRIOGLIO
    Venerdì 21 giugno ore 19:00

    presso la sede Dante
    25, rue Saint Ulric (Grund)

    Nulla più di una casa è in grado di rivelare come siamo: è la metafora del nostro mondo …

    €7.00 – €18.00


    Data: 21/06/2019

  • Aperitivi Culturali

    Il bullismo: 10 modi per riconoscerlo e affrontarlo

    “Il bullismo spiegato a genitori e insegnanti. 10 modi per riconoscerlo e affrontarlo”
     con MARISA MARAFFINO
    
    Moderatrice: PAOLA CAIRO
    
    Interviene MAGDA SCHIAVO, terapista psicologa
    
    Sabato 21 settembre ore 18:30

    presso la sede Dante
    25, rue Saint Ulric (Grund)

    Il bullismo spiegato a genitori e insegnanti. 10 modi per riconoscerlo e affrontarlo è il …

    €7.00 – €18.00


    Data: 21/09/2019

La Dante Alighieri Luxembourg
Mail
segreteria@ladante.lu
Dove
25, RUE ST. ULRIC Luxembourg Grund

Newsletter


  • Imprint
  • Privacy & Cookie
  • Condizioni generali
  • Collabora con NOI
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Con la prosecuzione della navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOLeggi di più