Società Dante Alighieri
  • Chi Siamo
  • Corsi di lingua
    • Adulti
    • Bambini
  • Certification PLIDA
  • Corsi e Laboratori
  • Aperitivi Culturali
  • Per i più giovani
  • Eventi
  • Calendario Attività
  • Carrello
Home / Eventi / Commedia dell’arte

Commedia dell’arte

€25.00

Laboratorio teatrale: La Commedia dell’arte
a cura di Paolo Scarpato
Domenica 19 marzo 2023
Dalle 15:30 alle 18:30

presso la sede della Dante Lussemburgo

Rue St.Ulric 25, Luxembourg-grund

Programma dello Stage:

  • Studio del corpo con la maschera della commedia dell’arte
  • La maschera e il pubblico
  • Movimento e voce
  • Improvvisazione teatrale
  • Tecniche di improvisazione teatrale
  • Studio e scoperta dei personaggi della commedia dell’arte
  • Entrate e uscite di scena, ritmo, ascolto, intensità
  • Creazione di un Canovaccio

Per ragazzi e ragazze dai 10 ai 16 anni. Durata : 3h – Costo 25€


“Commedia degli Zanni”, “Commedia dei Buffoni”, “Commedia dell’Arte”.
Siamo nella seconda metà del XVI secolo. Gli attori elevano il loro mestiere, fino allora considerato come basso ed infamante, al rango di arte portandolo in pochi anni dalle piazze ai luoghi di potere dell’epoca: le Corti europee.
L’arte dell’attore viene riconosciuta, è riconosciuto il professionismo del teatro. Gli attori creano personaggi vicino ai caratteri della gente, rubano dei tipi alla vita quotidiana e li rendono accessibili ad ogni pubblico, li rendono universali e per questo li stilizzano, li rendono grotteschi. Usano per il loro scopo le maschere.
È così che la maschera, di cui si trovano le radici nelle feste e nei riti dei Carnevali del Medio Evo, diventa oltre a mezzo grottesco anche strumento, utensile di lavoro, come quello di qualsiasi artigiano. La Commedia dell’Arte, d’altra parte, converte l’attore in artigiano del teatro capace di trasformare i materiali della vita quotidiana in un repertorio da utilizzare sulla scena. La Commedia dell’Arte passerà poi alla storia del teatro anche come “Teatro all’improvviso”. Per anni si darà al termine di “improvvisazione” un significato leggendario, come se tutto ciò che avvenisse sulla scena non fosse altro che il frutto dell’ispirazione dell’attore in un momento di folgorazione drammatica. Niente di più falso. E niente di più studiato e lavorato, addirittura cesellato, dell’improvvisazione dei commedianti del’Arte. Si trattava di vere e proprie partizioni che gli attori si passavano di generazione in generazione quasi fossero degli utensili, gli strumenti dell’arte. Venivano tramandati per “Centoni”. Questi erano una specie di breviari, preziosamente custoditi da ogni attore, contenenti estratti di scene, lazzi, giochi comici, canzoni, da cui gli attori potevano attingere al momento dell’improvvisazione. E il “Centone” di ogni attore si arricchiva nel corso della carriera che si legava indissolubilmente alla vita del personaggio che quell’attore interpretava.
Teatro di professionisti uniti in compagnie, sodalizi capaci di resistere nel tempo come “I Gelosi” di cui si hanno notizie per più di cinquant’anni. Ciò significa vitalità di una forma artistica oltre che adattamento a diverse condizioni storiche. Teatro di professionisti e teatro d’esportazione, visto che in pochi anni la Commedia dell’Arte, nata nel triangolo Venezia-Bologna-Milano, viene esportata in tutta Europa con grande successo. Quindi un teatro accessibile ad ogni pubblico, un teatro popolare che va al di là delle barriere linguistiche e regionali.
Se un’espressione artistica nasce da un adattamento, da una stilizzazione della realtà, dalla ricerca di un pubblico e dalla necessità di coltivare i suoi gusti, così la Commedia dell’Arte propone dei tipi universali, dei linguaggi semplici e diretti, un teatro popolare che si rende presto universale.

                      

Esaurito

Prodotti correlati

  • Eventi

    Parto anch’io ? No, tu no!

    ideato e messo in scena da Luisella Suberni Piccoli

    Organizzato dalla Società Dante Alighieri di Lussemburgo in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre de l’Abbaye de Neumünster e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Lussemburgo.

    Gruppo Teatrolingua (16 attori di 13 nazionalità differenti)

    martedì  23  e mercoledì 24 marzo 2021 – ore 20

    Salle Robert Krieps – Abbey de Neumünster
    <span ...

    Pagamento sul posto €


    Data: 23/03/2021

  • Eventi

    Raffaello: conferenza teatrale

    “1520-2020: Raffaello tra cielo e terra”

    a cura di Raffaella D’Angelo

    Venerdi’ 9 ottobre ore 19:00

    presso la sede Dante – rue St. Ulric 25

    La Conferenza Teatrale “Raffaello tra cielo e terra” è dedicata all’artista urbinate, nel 500esimo anniversario …

    €10.00 – €12.00


    Data: 09/10/2020

  • Eventi

    Vendita privata natalizia

    Idee regali natalizi

    Vendita privata di creazioni artigianali

    Dalle 10.00 alle 19.00

    25, rue St. Ulric (Grund)

    con MATi’ e Consuelo Ward

    MATi’
    Gioielli, borse, accessori donna, golf di cachemire e merino
    Consuelo Ward
    Palline e creazioni natalizie in patchwork

     

    Ingresso libero

    Gratuito

    Data: 16/12/2018

  • Eventi

    Table Quiz italiano

    Quanto ne sapete di arte, letteratura, scienze, geografia, storia, musica, cinema, sport, gastronomia, attualità e…?

    Venite a giocare con noi al:

    Table Quiz Italiano

    Venerdì 18 ottobre ore 19
    25, rue Saint Ulric – Luxembourg

    E’ previsto uno spuntino durante la gara..

    Quota di partecipazione: 18 € …

    €14.00 – €18.00


    Data: 18/10/2019

La Dante Alighieri Luxembourg
Mail
segreteria@ladante.lu
Dove
25, RUE ST. ULRIC Luxembourg Grund

Newsletter


  • Imprint
  • Privacy & Cookie
  • Condizioni generali
  • Collabora con NOI
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Con la prosecuzione della navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOLeggi di più