Società Dante Alighieri
  • Chi Siamo
  • Sportello
    • Chi siamo
    • Contatti Utili
    • Eventi Sportello
  • Corsi di Italiano
    • Adulti
    • Bambini
  • Certification PLIDA
  • Corsi e Laboratori
  • Aperitivi Culturali
  • Per i più giovani
  • Eventi
  • Calendario Attività
  • Carrello
Home / Eventi / A RICUCCATA – CONCERT POLYPHONIES CORSE

A RICUCCATA – CONCERT POLYPHONIES CORSE

Pagamento sul posto €15

A Ricuccata è un gruppo polifonico corso creato nel 1995. È composto da 6 cantanti che si impegnano a trasmettere e iscrivere nel loro tempo il patrimonio musicale tradizionale che è stato loro lasciato in eredità. È con questo spirito ed essenzialmente sotto la direzione artistica di Francescu Berlinghi, dottore in etnomusicologia, diplomato all’insegnamento del canto tradizionale, che A Ricuccata ha sviluppato da più di 20 anni il suo repertorio musicale. Questo, composto da canti profani e sacri, è costruito sulle strutture musicali della polifonia tradizionale corsa, il cantu in paghjella. Comprende naturalmente pezzi tradizionali ma anche creazioni contemporanee e adattamenti di pezzi provenienti da diverse regioni del mondo e più in particolare dal bacino del Mediterraneo.

Parallelamente alla sua attività primaria, il gruppo A Ricuccata ha organizzato per 15 anni (dal 2000 al 2014) il festival di canto polifonico “Canti di Quì” in Corsica. In questa logica di trasmissione, condivisione e apertura, questo evento ha così permesso di evidenziare e rafforzare i legami con molti gruppi musicali isolani.

Dante In Paghjella

Da poeta impegnato, fiorentino, mediterraneo, europeo e cittadino del mondo, Dante era rivolto al futuro ma consapevole di trasmettere le lezioni di un lontano passato ai lettori che non lo ascoltavano più. In Corsica, come in Italia, la Commedia ha fatto parte per lungo tempo di una cultura ampiamente condivisa nelle tradizioni “popolari”. Gli antichi poeti improvvisatori non solo conoscevano la Commedia, che recitavano a memoria, ma componevano anche inferni aggiornati, a testimonianza della vitalità di un sapere capace di conferire alle parole dei poeti una funzione civilizzatrice.Su iniziativa di Carlo Ossola, Professore al College de France, il gruppo A Ricuccata ha ideato e propone un’interpretazione completamente nuova in paghjella di alcuni brani della “Divina Commedia” nel testo originale adattato ai versi tradizionali del canto polifonico corso, secondo una tecnica di improvvisazione aggiornata e attenta all’autenticità. Questa creazione che espone estratti delle tre parti della trilogia dantesca (Inferno, Purgatorio e Paradiso) nasce da una collaborazione tra i cinque musicisti di A Ricuccata, diretti da François Berlinghi, e accademici interessati al riconoscimento delle tradizioni poetiche mediterranee all’interno della società corsa.

 

Ingresso (cassa serale) 15 € – gratuito per i minori di 12 anni

Prodotti correlati

  • Eventi

    Novecento (Atto II)

    Omaggio a Bernardo Bertolucci

    In occasione della morte di uno dei più amati e rinomati registi italiani,
    i corsi di lingua della Dante Lussemburgo hanno il piacere di invitarvi alla visione del colossal
    “Novecento” (sett 1976)

    Dramma storico che racconta mezzo secolo di vita politica e sociale italiana
    dai primi anni del XX secolo alla Prima Guerra mondiale e …

    Pagamento sul posto €5


    Data: 01/02/2019

  • Eventi

    Novecento (Atto I)

    Omaggio a Bernardo Bertolucci

    In occasione della morte di uno dei più amati e rinomati registi italiani,
    i corsi di lingua della Dante Lussemburgo hanno il piacere di invitarvi alla visione del colossal
    “Novecento” (sett 1976)

    Dramma storico che racconta mezzo secolo di vita politica e sociale italiana
    dai primi anni del XX secolo alla Prima Guerra mondiale e …

    Pagamento sul posto €5


    Data: 25/01/2019

  • Eventi

    QUANDO I TRENI ARRIVAVANO IN ORARIO

    da un’idea di Antonio Quatela

    Lettura scenica e immagini video di Raffaella D’Angelo

     

    Venerdi’ 24 gennaio ore 19:30

    presso la sede Dante – rue St. Ulric 25

    QUALE MEMORIA

    […] Quando c’erano quei due, i treni sì che arrivavano in orario. Così recitava un ritornello propagandistico dell’epoca …

    €10.00


    Data: 24/01/2020

  • Eventi

    Spettacolo teatrale “Le Beatrici”

    Performance di teatro della compagnia Rosso in Valigia

    con Daniela Inglese – Manuela Pellati – Veronica Rossetti

    Regia Lia Tomatis

    Musica e luci Vito Olive

     

    Le Beatrici

    Dal libro “Le Beatrici” di Stefano Benni

     

    Quanti modi ci sono per scappare? Quante strade per evadere? “Le Beatrici” sono donne in fuga, ognuna con il suo viaggio e la sua storia da …

    €20.00


    Data: 12/10/2019

La Dante Alighieri Luxembourg
Mail
segreteria@ladante.lu
Dove
25, RUE ST. ULRIC Luxembourg Grund

Newsletter


  • Imprint
  • Privacy & Cookie
  • Condizioni generali
  • Collabora con NOI
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress