Società Dante Alighieri
  • Chi Siamo
  • Sportello
    • Chi siamo
    • Contatti Utili
    • Eventi Sportello
  • Corsi di Italiano
    • Adulti
    • Bambini
  • Certification PLIDA
  • Corsi e Laboratori
  • Aperitivi Culturali
  • Per i più giovani
  • Eventi
  • Calendario Attività
  • Carrello
Home / Eventi / Mostra dell’artista Anna Pirolli

Mostra dell’artista Anna Pirolli

Dal 23 ottobre e per tutto il mese di novembre, la Dante ha il piacere di ospitare la mostra dell’artista Anna Pirolli, illustratrice e art director, che collabora con diverse riviste tra cui Vogue e Casa facile ed è molto attiva nel mondo dell’editoria dell’infanzia.

La mostra, organizzata dall’Ambasciata italiana in collaborazione con la Dante Lussemburgo e la Libreria italiana, potrà essere visitata durante gli orari di apertura della nostra sede:

lunedi’ 10:30-17:30
dal giovedi’ al sabato 10:30-18:30

Gli orari possono subire variazioni. Ne verrà data informazione sulla pagina FB della Dante e Dante&co.

Ingresso libero.


Anna Pirolli vive e lavora a Milano come illustratrice freelance dal ’99. All’inizio del suo percorso formativo c’è la Scuola Chiavarese del Fumetto, poi il diploma di illustratrice allo IED e successivamente una collaborazione decennale con studi e agenzie di comunicazione nell’ambito editoriale, game e characters design (tra cui Mimilab, Pearson e Mondadori).
Anna si definisce progettista, oltre che illustratrice, perché spesso segue l’intero processo creativo di un lavoro, dal concept alla realizzazione.Anna ha una spiccata sensibilità, coltivata anche grazie all’esperienza maturata lavorando con l’editoria per l’infanzia. Il rapporto con la natura e la rappresentazione delle sensazioni più intime del nostro sentire sono per lei temi ricorrenti. Anche nei lavori più commerciali c’è sempre una componente emozionale nei personaggi o nelle situazioni che li rende subito più coinvolgenti.
Un’altra caratteristica delle illustrazioni di Anna sono le sproporzioni tra i soggetti rappresentati: la chiave di lettura dell’immagine è affidata ad un personaggio o ad un particolare piccolo ma importante. Questa impostazione potenzia l’emozione che lega i vari elementi messi in scena, come succede, ad esempio, nei dipinti di Caspar David Friedrich, dove minuscole figure umane contemplano la vastità sublime del paesaggio naturale.

Prodotti correlati

  • Eventi

    Novecento (Atto II)

    Omaggio a Bernardo Bertolucci

    In occasione della morte di uno dei più amati e rinomati registi italiani,
    i corsi di lingua della Dante Lussemburgo hanno il piacere di invitarvi alla visione del colossal
    “Novecento” (sett 1976)

    Dramma storico che racconta mezzo secolo di vita politica e sociale italiana
    dai primi anni del XX secolo alla Prima Guerra mondiale e …

    Pagamento sul posto €5


    Data: 01/02/2019

  • Eventi

    Reading teatrale su Artemisia Gentileschi

    La Dante Alighieri Comitato di Lussemburgo

    In collaborazione con

    Associazione Artemysia Teatro

    IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE

    CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

         PRESENTA                                                                                                                                     “JUDITH” – UN READING TEATRALE DEDICATO ALL’ARTE DI ARTEMISIA GENTILESCHI

                                                       con Raffaella D’Angelo

    La “conferenza teatrale” si apre con una lettura scenica dedicata alla pittrice Artemisia Gentileschi, artista straordinaria che, attraverso le sue opere, ci restituisce la testimonianza di un’inventiva …

    €20.00 – €25.00


    Data: 09/11/2018

  • Eventi

    Spettacolo teatrale “Le Beatrici”

    Performance di teatro della compagnia Rosso in Valigia

    con Daniela Inglese – Manuela Pellati – Veronica Rossetti

    Regia Lia Tomatis

    Musica e luci Vito Olive

     

    Le Beatrici

    Dal libro “Le Beatrici” di Stefano Benni

     

    Quanti modi ci sono per scappare? Quante strade per evadere? “Le Beatrici” sono donne in fuga, ognuna con il suo viaggio e la sua storia da …

    €20.00


    Data: 12/10/2019

  • Eventi

    QUANDO I TRENI ARRIVAVANO IN ORARIO

    da un’idea di Antonio Quatela

    Lettura scenica e immagini video di Raffaella D’Angelo

     

    Venerdi’ 24 gennaio ore 19:30

    presso la sede Dante – rue St. Ulric 25

    QUALE MEMORIA

    […] Quando c’erano quei due, i treni sì che arrivavano in orario. Così recitava un ritornello propagandistico dell’epoca …

    €10.00


    Data: 24/01/2020

La Dante Alighieri Luxembourg
Mail
segreteria@ladante.lu
Dove
25, RUE ST. ULRIC Luxembourg Grund

Newsletter


  • Imprint
  • Privacy & Cookie
  • Condizioni generali
  • Collabora con NOI
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress